Progetto di Verifica dello stato di fatto del Sistema di Scarico delle Acque in Lottizzazione Industriale in Monza
Descrizione del Progetto
Il presente progetto prevede la mappatura e video ispezione dell’intero sistema di scarico delle acque reflue e meteoriche di una lottizzazione industriale. L’intervento ha lo scopo di:
- Verificare il percorso delle tubazioni esistenti, attraverso l’uso di tecniche avanzate di rilevamento, per tracciare la rete di scarico e documentarne lo stato attuale.
- Individuare e mappare i manufatti sotterrati (pozzi, pozzetti, fosse biologiche, ecc.) che potrebbero non essere visibili o documentati correttamente nelle planimetrie esistenti.
Verificare il dimensionamento dei pozzi a perdere esistenti e valutare la loro adeguatezza, considerando le normative e le necessità legate al volume di acque da smaltire.
Obiettivi Principali
- Identificazione della rete fognaria: Localizzazione precisa di tutte le tubazioni, manufatti e collegamenti nascosti o sotterrati.
- Verifica del dimensionamento: Analisi della capacità e dell’efficienza dei pozzi a perdere, con eventuale proposta di adeguamento.
- Sicurezza e conformità normativa: Garantire che l’impianto di scarico rispetti le normative locali in materia di smaltimento delle acque reflue e meteoriche, evitando rischi di intasamenti o reflussi.
Miglioramento dell’efficienza del sistema: Ottimizzazione del flusso e prevenzione di eventuali problemi idraulici.
Descrizione degli Interventi
- Ispezione visiva e mappatura:
- Realizzazione di sopralluoghi preliminari per identificare i punti di accesso e raccogliere informazioni di base sul sistema di scarico.
- Utilizzo di tecniche avanzate di video ispezione per tracciare il percorso delle tubazioni esistenti, anche in aree difficilmente accessibili o sconosciute.
- Utilizzo di dispositivi di tracciamento elettromagnetico per individuare e mappare i manufatti nascosti.
- Individuazione e rilievo dei manufatti sotterrati:
- Ispezione delle tubazioni per identificare la posizione di pozzetti, fosse biologiche, e altri manufatti sotterrati.
- Realizzazione di un rilievo tridimensionale per documentare con precisione la posizione e le caratteristiche dei manufatti.
- Verifica dei pozzi a perdere:
- Video ispezione dei pozzi esistenti per verificarne lo stato e il dimensionamento rispetto al volume di acque da smaltire.
- Verifica della funzionalità e dell’integrità delle strutture esistenti, individuando eventuali necessità di intervento o sostituzione.
- Relazione tecnica:
- Redazione di un report dettagliato con i risultati delle indagini, le problematiche riscontrate, e le eventuali raccomandazioni per ottimizzare il sistema di scarico.
- Fornitura di una mappa dettagliata della rete di scarico, completa di manufatti sotterrati, dimensionamenti e eventuali suggerimenti per miglioramenti strutturali.
Benefici Attesi
- Adempimenti normativi in materia di gestione delle acque di scarico: Comunicazione al Gestore del Servizio Idrico Integrato dello stato di fatto della rete fognaria.
- Migliore conoscenza e gestione della rete: Mappatura accurata del sistema di scarico, con una visione chiara di tubazioni e manufatti.
- Ottimizzazione delle risorse idriche: Verifica del dimensionamento dei pozzi a perdere per evitare saturazioni e migliorare la gestione delle acque piovane.
- Aumento della sicurezza e conformità: Rilevamento di eventuali problematiche strutturali o normative, per garantire che il sistema di scarico sia conforme alle normative vigenti.
- Prevenzione di blocchi e malfunzionamenti: Identificazione tempestiva di eventuali problematiche nel sistema, riducendo il rischio di malfunzionamenti e costosi interventi futuri.
Normative di Riferimento
Norme UNI EN 12056: Sistemi di drenaggio interni.
Norme UNI EN 1610: Costruzione di sistemi di drenaggio sotterranei e verifiche di tenuta.
D.Lgs. 152/2006: Tutela delle acque dall’inquinamento e gestione delle risorse idriche.
Regolamenti edilizi comunali, regionali e dell’Ente di Gestione del Servizio Idrico Integrato.
Tempistiche
L’intervento di mappatura e video ispezione si prevede venga completato entro 5 giorni lavorativi dalla data di inizio lavori.