Progetto di Riqualificazione del Sistema di Scarico delle Acque Meteoriche e dei Relativi Pluviali Interni di edificio residenziale in Gorgonzola (MI)
Descrizione del Progetto
Il presente progetto prevede la riqualificazione del sistema di scarico delle acque meteoriche e dei relativi pluviali interni di un edificio residenziale, al fine di adeguare la rete di smaltimento agli effetti dei cambiamenti climatici, caratterizzati da precipitazioni sempre più intense e concentrate.
L’intervento è finalizzato a mitigare i fenomeni di reflusso idraulico che si verificano ai piani rialzati durante gli eventi meteorologici estremi, prevenendo danni strutturali, infiltrazioni e disagi agli abitanti.
Obiettivi Principali
- Adeguamento idraulico: Potenziamento della capacità di smaltimento del sistema di scarico per gestire volumi maggiori di acqua piovana.
- Prevenzione del reflusso: Installazione di dispositivi anti-reflusso e di sicurezza per evitare il ritorno delle acque meteoriche nei piani rialzati.
- Conformità normativa: Aggiornamento dell’impianto alle normative vigenti in materia di smaltimento delle acque meteoriche e sicurezza idraulica.
- Sostenibilità: Riduzione del rischio di danni ambientali e strutturali attraverso soluzioni progettuali innovative e resilienti.
Descrizione degli Interventi
-
- Analisi preliminare
- Sopralluogo e ispezione tecnica dell’attuale rete di scarico e dei pluviali interni.
- Verifica delle criticità esistenti, con particolare attenzione ai punti di reflusso e sottodimensionamento.
- Elaborazione di un modello idraulico per simulare i flussi durante eventi estremi.
- Riqualificazione del sistema di scarico
- Sostituzione o adeguamento delle tubazioni principali e dei pluviali interni con materiali ad alte prestazioni (es. PVC, PEHD).
- Ridimensionamento delle sezioni delle condotte per garantire la portata richiesta.
- Installazione di nuovi pozzetti ispezionabili per facilitare la manutenzione periodica.
- Dispositivi anti-reflusso
- Installazione di valvole di non ritorno (VNR) sulle condotte critiche.
- Realizzazione di sistemi di accumulo temporaneo, come vasche di laminazione o cisterne, per gestire i picchi di portata.
- Integrazione con sistemi di drenaggio urbano
- Collegamento del sistema di scarico potenziato con la rete pubblica di drenaggio, garantendo la compatibilità idraulica e il rispetto delle norme locali.
- Analisi preliminare
- Finiture e ripristino
Benefici Attesi
Esclusione del rischio di reflusso idraulico durante le precipitazioni intense.
Maggiore efficienza nel convogliamento e nello smaltimento delle acque meteoriche.
Prolungamento della vita utile del sistema di scarico grazie all’uso di materiali resistenti e a basso impatto manutentivo.
Miglioramento del comfort e della sicurezza per i residenti.
Normative di Riferimento
Norme UNI EN 12056: Sistemi di drenaggio interni.
Norme tecniche per le costruzioni (NTC 2018).
D.Lgs. 152/2006: Norme in materia ambientale, Parte Terza (Tutela delle acque dall’inquinamento).
Regolamenti edilizi comunali e regionali vigenti.
Tempistiche
L’intervento sarà completato entro 15 dalla data di inizio lavori.
Tempistiche
L’intervento sarà completato entro 15 dalla data di inizio lavori.
Conclusioni
La riqualificazione proposta risponde alle esigenze di adattamento dell’edificio ai cambiamenti climatici in corso, fornendo una soluzione tecnica efficace e duratura. Il progetto integra l’uso di tecnologie avanzate con un approccio sostenibile per garantire la sicurezza idraulica dell’edificio e il benessere dei suoi abitanti.